Come fare trading sugli indici
Mentre le azioni forniscono un segnale del clima finanziario per società specifiche, gli indici consentono ai trader di fare un passo indietro e vedere il quadro più ampio di quale sia effettivamente la situazione sui mercati finanziari. Comunque sia, la natura di un indice significa che i trader devono prendere in considerazione numerosi titoli anziché una singola società, il che significa che è probabile che ci sia un numero maggiore di punti di vista che sono lodevoli di pensiero.
Come funziona il processo del trading
Gli indici funzionano in modo simile ad altri asset e CFD.Proprio come le azioni, da cui sono composti, è possibile aprire delle posizioni se si pensa che il valore dell’indice aumenterà o diminuirà. Il punto è “vendere” al prezzo piu alto rispetto a quando si è acquistato,oppure vendere ad un prezzo piú basso rispetto al prezzo iniziale se si è fatto un ordine in sell.Tutte le azioni comprese nell`indice,saranno calcolate,per definire l`aumento o la diminuzione del “valore” dell`indice stesso.

Volatilità degli indici
Poiché gli indici includono molte azioni diverse, la volatilità può essere molto elevata a causa del movimento dei prezzi delle azioni stesse. Ad ogni modo, per lo stesso motivo, è raro che gli indici si muovano di piú punti percentuali in un giorno, poiché è anormale che tutte le azioni di un determinato indice vadano verso la stessa direzione nello stesso tempo. Tuttavia si sono verificati eventi in cui il mercato è crollato, sia nel XX che nel XXI secolo.
Esempio di Trading sugli Indici
Nel caso che segue, il trader X decide di assumere una posizione su FTSE100. Supponiamo che attualmente il FTSE sia negoziato a livelli di 6949: 6950, il che significa che lo spread attuale è di un punto. Il cliente sceglie di acquistare un valore di € 10 di FTSE al livello 6950. Dato che il livello di vendita è di 6949 il trader inizia a veder diminuire i suoi € 10, perché se decidesse di chiudere subito la posizione sarebbe stata in perdita.
Supponiamo che l'indice su queste linee salga a 6955: 6956. Se il trader vende il suo valore FTSE pari a € 10, il profitto del cliente sarà di € 50; al primo punto di movimento a favore del cliente, egli trasformerà la sua posizione da € 10 in posizione da 0€ (dove non realizzerà né profitti né perdite e avrà un salgo neutro, pur chiamandosi fuori in questa fase), con i seguenti cinque punti, la transazione porterà a un profitto netto.
Supponiamo che invece di aumentare, il valore di FTSE scende ai livelli 6945: 6946. In questo caso, il trader perderebbe € 50 se decide di vendere subito, perché il prezzo al quale viene venduto il FTSE dal valore di €10 è di cinque punti inferiore rispetto al prezzo d'acquisto.